Sabato 8 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, la Sala Oppenheimer di Città della Scienza ospita l’evento “Il Museo che Verrà: Partire da sé. Per-corsi di formazione e partecipazione delle comunità”
Nel cuore pulsante della 39ª edizione di Futuro Remoto , la storica manifestazione di Città della Scienza che ha come slogan un viaggio tra scienza e fantascienza”, si svolge l’8 novembre un appuntamento importante per il futuro delle istituzioni culturali.
Questo incontro, realizzato in collaborazione con ICOM, è parte di un ciclo di formazione più ampio che coinvolge cinque regioni del Sud Italia , e pone una domanda essenziale: “Come possono i luoghi della cultura trasformarsi in veri e propri laboratori di partecipazione, cittadinanza democratica, inclusione e relazione?”
L’obiettivo è offrire preziose occasioni di confronto e dibattito per la formazione di quell’ecosistema professionale che già oggi si affaccia al mondo dei musei e che domani sarà protagonista indiscusso della programmazione delle nostre istituzioni. L’evento esplorerà come il dialogo, il confronto, le buone pratiche e, soprattutto, l’immaginazione siano gli ingredienti essenziali per formare i professionisti del futuro.
Ad animare la mattinata e a condividere visioni ed esperienze concrete saranno voci autorevoli del settore. Sono previsti gli interventi di Emma Ferulano e Claudia Scarpitti del MOSS Ecomuseo Diffuso Scampia, che porteranno la loro testimonianza diretta dal territorio. A loro si affiancheranno Giuseppe Gaeta, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli , ed Elisa Monsellato di 34 Fuso Ets, per un dialogo multidisciplinare volto a delineare i contorni del museo del domani.
L’incontro “Il Museo che Verrà” si propone quindi come un momento chiave per professionisti, studenti e per chiunque creda nel ruolo trasformativo della cultura, per immaginare e costruire insieme un modello reale di gestione dei nostri musei al servizio della società.
Comments