Napoli

Il successo del Bufala Fest a Napoli: in Piazza Municipio migliaia di visitatori ogni giorno tra gusto, conoscenza e sana aggregazione

Si è conclusa domenica 7 settembre, la nona edizione napoletana di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse tutta all’insegna del gusto, della sana aggregazione, della conoscenza e dell’integrazione tra le filiere bufalina, ittica e agroalimentare

Bill De Blasio, già Sindaco di New York City: “Bufala Fest è un evento di successo che punta alla promozione e alla valorizzazione delle tipicità di questa magnifica terra e sarebbe sicuramente replicabile anche nella città di New York”

Da segnalare come, anche quest’anno, per tutta la durata della manifestazione, migliaia di visitatori hanno raggiunto il villaggio allestito in Piazza Municipio, senza causare alcuna criticità alla circolazione e al traffico veicolare della città di Napoli. Un segnale che il dispositivo messo in campo dal Comune di Napoli e l’iniziativa Park & Go di ANM hanno funzionato durante tutto l’evento, grazie anche alla centralità della location per i trasporti pubblici di Napoli, a due passi dalla Linea 1 e della Linea 6 della metropolitana e vicini alle funicolari Centrale e di Montesanto e alla stazione di Linea 2 e Cumana.

Nel corso dell’ultima giornata, grazie al supporto dell’Associazione culturale “Giardino delle Idee”, presieduta da Daniela Di Prisco, nel segno di un ponte simbolico tra due metropoli globali, ha avuto luogo il talk sul tema “Napoli & New York: due metropoli unite dall’Arte di attrarre il mondo”, nel corso del quale sono intervenuti: Bill De Blasio, già Sindaco di New York City; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Leonardo Massa, Vice President di MSC Crociere.  L’incontro è stato moderato da Fabio Paluccio, giornalista di Adnkronos.

Bufala Fest – dichiara Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – è un format consolidato che valorizza l’intera filiera bufalina, trasformandola in un’opportunità di sviluppo per il territorio. Anche per questa nona edizione, abbiamo affiancato alle degustazioni dei nostri artisti del gusto approfondimenti su temi di valore come la conoscenza alimentare e l’integrazione della filiera bufalina con quella ittica. Vedere un pubblico di tutte le età partecipare con entusiasmo e compostezza è la conferma che abbiamo trovato la formula giusta, capace di unire gusto, cultura e promozione territoriale. La presenza di Bill De Blasio consacra l’unione tra due grandi città che, pur con identità diverse, condividono una straordinaria capacità di attrarre il mondo attraverso la cultura, l’arte e la gastronomia, celebrando un legame che trasforma il cibo in un linguaggio universale di dialogo e accoglienza.”

A New York – ha affermato Bill De Blasio – tutto rimanda a Napoli e alla Campania quando si parla di food e di eccellenze enogastronomiche. Bufala Fest è un evento di successo che punta alla promozione e alla valorizzazione delle tipicità di questa magnifica terra e sarebbe sicuramente replicabile anche nella città di New York”.

Napoli e New York – ha aggiunto il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi – sono unite da un ponte ideale fatto di storia, cultura e tradizioni, che i nostri avi hanno costruito un secolo e mezzo fa, salutando la statua di San Gennaro del vecchio Molo San Vincenzo, prima di imbarcarsi su una nave per emigrare in America, con i loro sogni e le loro speranze”.

Ci emoziona non poco  – ha dichiarato Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo Msc – ricordare che le navi che accompagnavano i nostri avi che emigravano oltreoceano, in cerca di fortuna, siano il principale elemento di congiunzione che da oltre un secolo unisce Napoli e New York, visto che come MSC Crociere, sulle nostre navi imbarchiamo quotidianamente migliaia di turisti italiani e americani ovunque nel mondo”.

 Il successo di Casa Coldiretti a Bufala Fest

Casa Coldiretti ha aperto le sue porte ai visitatori del Bufala Fest, regalando cinque giorni ricchi di attività, avvicinando nel migliore dei modi gli appassionati di eccellenze agroalimentare al mondo del chilometro zero e delle piccole produzioni e qualificando ulteriormente l’evento con la visita del Presidente Nazionale Ettore Prandini. All’insegna del valore della Conoscenze, Coldiretti Campania ha distribuito a bambini e famiglie il Vademecum della Nutrizione Mediterranea curato dalla nutrizionista Francesca Marino e dal giornalista Roberto Esse.

Nel corso delle cinque giornate di Bufala Fest, grande partecipazione per la lavorazione dal vivo del Provolone del Monaco Dop, altra eccellenza casearia della Campania. Spazio alla neonata collaborazione con l’Onaf Napoli che ha raccontato attraversi brevi corsi e momenti degustativi il meglio delle piccole produzioni dei casari della regione e alla lavorazione dal vivo dell’oro bianco: sua maestà la Mozzarella di Bufala Campana Dop. Anche Casa Coldiretti, grazie a Coldiretti Pesca, ha acceso i riflettori sull’integrazione della filiera bufalina con quella ittica e con tutta la filiera agroalimentare.

Collaborazioni e Patrocini

“Bufala Fest – non solo mozzarella” è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione “Giardino delle Idee”,  con Coldiretti Campania e con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli ed è un’attività co-finanziata nell’ambito del PN FEAMPA 21-27 – OS 2.2 azione 4 Intervento 2, il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.

FEAMPA Campania

Con l’intervento 222402, la Regione Campania ha avviato un piano di attività per la valorizzazione e la promozione delle produzioni ittiche campane: piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Il piano favorisce la conoscenza e il rafforzamento del mondo della pesca e dell’acquacoltura campane attraverso le sue imprese, incoraggia il consumo di prodotti ittici sostenibili in funzione di freschezza, stagionalità, sicurezza alimentare e consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie, rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu.

Partner della nona edizione di  “Bufala Fest – non solo mozzarella”

Ad affiancare la nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella” autorevoli brand di prestigio internazionale, come: Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit con le farine Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Leffe; Pepsi; Lay’s; Chin8 Neri; La Fiammante; Corona; Sannio Consorzio Tutela Vini; La Molisana; Ferrarini; Aperol 1919; Caseificio Colonne; Gran Bufalo; La Contadina; Guappa; Olio Zucchi; Acqua Nerea; MSC Crociere; Caffè Kimbo; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Dolce & Salato Scuola di Cucina e Pasticceria; Fonderia Nolana Del Giudice; ANM Azienda Napoletana Mobilità SpA; Di Cosmo Group; Villa Minieri; Minichini Meetings Club; Bio Table; Marana Forni.

Media partner dell’evento sono stati: Televomero e Radio Marte

Mentre, il vodcast Esg.Easy è stato partner per la sostenibilità, a testimonianza dell’impegno di “Bufala Fest – non solo mozzarella” nella divulgazione di messaggi finalizzati ad un sano e corretto utilizzo delle risorse agroalimentari e ittiche, sotto il profilo ambientale, economico e sociale.

Comments

comments

Commenta

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

To Top