Notizie

L’impatto economico del calcio in Italia secondo l’analisi del report della FIGC

“Oltre il campo: il calcio vale miliardi per lo Stato. Ecco cosa ci dicono i numeri del report FIGC” l’articolo scritto da Brando Direttore, Vice Presidente Commissione Sport ODCEC di Napoli,  per il Magazine Online “Valore Sportivo”

Contribuzione fiscale: il calcio professionistico si conferma come un contribuente di primaria importanza per lo Stato. In 17 anni, ha versato quasi 20 miliardi di euro in tasse e contributi, rappresentando oltre il 70% della contribuzione fiscale dell’intero settore sportivo italiano. Il 2022 ha segnato un anno record con un versamento di 1,5 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al 2006. Questo notevole aumento è stato favorito dalla ripresa economica successiva alla pandemia.

La Serie A è la lega che contribuisce in misura maggiore, con un totale di 13,3 miliardi di euro versati tra il 2006 e il 2022.

Creazione posti di lavoro: un altro dato significativo riguarda l’aumento dei lavoratori dipendenti nel settore, che nel 2022 ha superato le 13.600 unità, indicando una crescita costante e un impatto positivo sull’occupazione.

Il ruolo delle scommesse sportive e del Totocalcio: le scommesse sportive hanno registrato una crescita esponenziale. Negli ultimi 19 anni, la raccolta di scommesse sul calcio ha raggiunto la cifra di 16,1 miliardi di euro; il Totocalcio, che dal 1948 al 2003 ha avuto un ruolo fondamentale nel finanziare il CONI e lo sport italiano, contribuendo al successo olimpico del paese.

Comments

comments

Commenta

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

To Top