Con l’anticipo Milan-Udinese prende il via il campionato di Serie A 2022-23.
STATISTICHE E CURIOSITA’.
- E’ il campionato numero 121, il 91esimo che si gioca a girone unico.
 - E’ la prima volta che il campionato di Serie A inizia prima di Ferragosto.
 - La Juventus è la squadra che ha vinto più scudetti 36, il primo in assoluto lo ha vinto il Genoa nel 1898, mentre il primo campionato giocato a girone unico nella stagione 1929-30 lo ha vinto l’Ambrosiana Inter.
 - L‘Inter è l’unica squadra che ha partecipato a tutti e 91 i campionati di Serie A giocati a girone unico.
 - Il Monza è alla sua prima volta in Serie A.
 - La Lombardia è la regione che ha visto partecipare più squadre (12) al campionato di Serie A. Basilicata, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Molise sono le uniche regioni mai rappresentate nella massima serie.
 - Il record di punti conquistati in uno stesso campionato appartiene alla Juventus con i 102 punti del 2013-14.
 - Higuain (Napoli 2015-16) e Immobile (Lazio 2019-20) sono i calciatori che vantano il record di gol in uno stesso campionato (36). Piola con 274 gol è invece in testa alla classifica dei marcatori di tutti i tempi del campionato.
 - Gianluigi Buffon (oggi al Parma) detiene il record di presenze in Serie A con 657 partite giocate. Tra i calciatori protagonisti del campionato che sta per iniziare i più presenti sono Handanovic (Inter – 552) e Qugliarella (Sampdoria – 533).
 - Amedeo Amadei è il calciatore più giovane che ha esordito in Serie A (15 anni e 287 giorni), mentre Costacurta (41 anni e 25 giorni) è quello più anziano ad aver giocato almeno una partita nel massimo campionato. Tra quelli in attività il più giovane ad aver esordito è Pellegri del Torino (16 anni e 72 giorni), mentre Ibrahimovic è il più anziano (40 anni e 98 giorni).
 
I COLPI DI MERCATO PIU’ IMPORTANTI.
- ACQUISTI.
Bremer (Torino-Juventus), De Kateleare (Bruges-Milan), Dybala (Juventus-Roma), Di Maria (PSG-Juventus), Jovic (Real Madrid-Fiorentina), Kostic (Francoforte-Juventus), Kvaratskhelia (Dinamo Batumi-Napoli), Lukaku (Chelsea-Inter), Matic (Manchester United-Roma), Pogba (Manchester United-Juventus), Wijnaldum (PSG-Roma). - CESSIONI.
Bernardeschi (Juventus-Toronto), Bremer (Torino-Juventus), Chiellini (Juventus-Los Angeles), De Ligt (Juventus-Bayern Monaco), Insigne (Napoli-Toronto), Dybala (Juventus-Roma), Kessie (Milan-Barcellona), Koulibaly (Napoli-Chelsea), Mertens (Napoli-Galatasaray), Molina (Udinese-Atletico Madrid), Perisic (Inter-Tottenham), Scamacca (Sassuolo-West Ham). 
I CALCIATORI PIU’ ATTESI.
- Ederson (centrocampista-Atalanta);
 - Cambiaso (difensore-Bologna);
 - Okereke (attaccante-Cremonese);
 - Jovic (attaccante-Fiorentina);
 - Henry (attaccante- Hellas Verona);
 - Lukaku (attaccante-Inter);
 - Asslani (centrocampista-Inter);
 - Kostic (centrocampista-Juventus);
 - Pogba (centrocampista-Juventus);
 - Di Maria (attaccante-Juventus);
 - Vlahovic (attaccante-Juventus);
 - Immobile (attaccante-Lazio);
 - Romero (attaccante-Lazio);
 - Leao (attaccante-Milan);
 - De Kateleare (centrocampista-Milan);
 - Kim (difensore-Napoli);
 - Kvaratskhelia (attaccante-Napoli);
 - Anguissa (centrocampista-Napoli);
 - Osimhen (attaccante-Napoli);
 - Dybala (Roma);
 - Wijnaldum (Roma);
 - Zaniolo (Roma).
 
LE FAVORITE.
Di diritto le favorite per vincere lo scudetto, sono la Juventus, l’Inter e il Milan. Non a caso in tre hanno vinto il 61,16% del totale dei campionati, il 73,63% degli scudetti assegnati nei campionati a girone unico.
Dietro di loro in ordine alfabetico Atalanta, Fiorentina, Lazio, Napoli e Roma che devono farsi trovare pronte nel caso in cui tutte e tre le favorite dovessero venir meno contemporaneamente…ovviamente al netto dell’arrivo di un nuovo Falcao o di un nuovo Maradona.
Comments